Dopo l’affinamento in legno, il Brunello necessità di un periodo in vasche di acciaio in modo da poter amalgamare al meglio i profumi ottenuti in ogni singola botte e ottenere complessità e profondità dei profumi. 
Il periodo in acciaio permette anche di certificare il vino e ottenere il Marchio Brunello di Montalcino D.o.c.g. altrimenti non utilizzabile. L’imbottigliamento avviene con macchinare semi automatici dove ogni bottiglia viene presa in mano più volte, prima per riempirla e poi per tapparla. 
Il tappo è obbligatoriamente di sughero, e per scelta è un tappo di prima scelta con trattamento “IGEA” della ditta Mureddu, che garantisce soglie al di sotto della percezione per Pirazine, Geosmina e Guaiacolo.
Dopo l’affinamento in legno, il Brunello necessità di un periodo in vasche di acciaio in modo da poter amalgamare al meglio i profumi ottenuti in ogni singola botte e ottenere complessità e profondità dei profumi. 
Il periodo in acciaio permette anche di certificare il vino e ottenere il Marchio Brunello di Montalcino D.o.c.g. altrimenti non utilizzabile. L’imbottigliamento avviene con macchinare semi automatici dove ogni bottiglia viene presa in mano più volte, prima per riempirla e poi per tapparla. 
Il tappo è obbligatoriamente di sughero, e per scelta è un tappo di prima scelta con trattamento “IGEA” della ditta Mureddu, che garantisce soglie al di sotto della percezione per Pirazine, Geosmina e Guaiacolo.
Richiesta informazioni
Vuoi informazioni sull'azienda? clicca per chiamare oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo
wine@ilcocco.it




Prenota una camera