MAPPA
Blog
Dolce sostare
Vino & vigneti
Tuscany tales
Contatti
+39 0577 848 650
Dettaglio ordine
Acquista ora
0
Podere il Cocco
Il Cocco
La nostra idea di vita non è quella di sfruttare la terra, ma quella di vivere con la terra, apprezzandone ogni sfumatura, anche nelle giornate di pioggia.
Visita il Podere il Cocco ➤
Sostieni il Cocco ➤
Storia
Azienda
Prodotti
Ospitalità
Ristorante e ospitalità
A 600 metri di altezza, la brezza rinfrescante, la tranquillità e la natura incontaminata rendono il Cocco il luogo unico e speciale per una vacanza in mezzo alla natura incontaminata.
Scopri i nostri servizi ➤
L'Agriturismo
Parcheggio Camper
Ristorante
Il vino
A proposito del nostro vino
Azienda biologica dal 2000, non utilizzando prodotti chimici e di sintesi, vogliamo dare vita alla nostra terra, aiutarla a far si che ci regali qualcosa di unico con cui poter lavorare.
Acquista adesso ➤
Lavorazioni
I nostri vini
Degustazioni
Altri prodotti
Altri prodotti
Il nostro obiettivo principale è la differenziazione dei prodotti: cerchiamo l’eccellenza nella biodiversità.
Acquista adesso ➤
Distillati
Olio Extravergine d'oliva
Blog
Online il blog del Cocco
Benvenuti nel Blog del Cocco! Esploriamo insieme le bellezze di Montalcino, scopri il gusto autentico dei nostri vini e goditi il relax della campagna toscana. Seguici per avventure uniche e delizie culinarie!
Leggi gli articoli ➤
Dolce sostare
Vino & vigneti
Tuscany tales
Prenota
0
Dettaglio ordine
Acquista ora
Sostieni il Cocco
Contatti
ENG
Home
Lavorazioni
Lavoro in cantina
L'imbottigliamento Un ultimo tocco di eleganza e stabilità
Descrizione
Dopo l’affinamento in legno, il Brunello necessità di un periodo in vasche di acciaio in modo da poter amalgamare al meglio i profumi ottenuti in ogni singola botte e ottenere complessità e profondità dei profumi. Il periodo in acciaio permette anche di certificare il vino e ottenere il Marchio Brunello di Montalcino D.o.c.g. altrimenti non utilizzabile. L’imbottigliamento avviene con macchinare semi automatici dove ogni bottiglia viene presa in mano più volte, prima per riempirla e poi per tapparla. Il tappo è obbligatoriamente di sughero, e per scelta è un tappo di prima scelta con trattamento “IGEA” della ditta Mureddu, che garantisce soglie al di sotto della percezione per Pirazine, Geosmina e Guaiacolo.
ULTERIORI INFORMAZIONI
L'imbottigliamento
Un ultimo tocco di eleganza e stabilità
Vuoi saperne di più?
Contattami adesso
+39 0577 848 650
Chiama adesso
Invia una mail
Pagamenti
sicuri
Spedizioni
e tempi
Garanzia
e reclami
Descrizione
Dopo l’affinamento in legno, il Brunello necessità di un periodo in vasche di acciaio in modo da poter amalgamare al meglio i profumi ottenuti in ogni singola botte e ottenere complessità e profondità dei profumi. Il periodo in acciaio permette anche di certificare il vino e ottenere il Marchio Brunello di Montalcino D.o.c.g. altrimenti non utilizzabile. L’imbottigliamento avviene con macchinare semi automatici dove ogni bottiglia viene presa in mano più volte, prima per riempirla e poi per tapparla. Il tappo è obbligatoriamente di sughero, e per scelta è un tappo di prima scelta con trattamento “IGEA” della ditta Mureddu, che garantisce soglie al di sotto della percezione per Pirazine, Geosmina e Guaiacolo.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Stampa
Precedente
Successivo
Altre attività
La Fermentazione
Un percorso in divenire
Il riposo nelle botti
Il vino prende forma e carattere
L'imbottigliamento
Un ultimo tocco di eleganza e stabilità
Richiesta informazioni
Vuoi informazioni sull'azienda? clicca per chiamare
+39 0577 848 650
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo
wine@ilcocco.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta
Nome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Prenota una camera
Prenota una degustazione