Agriturismo con produzione
Brunello di Montalcino
|
 |
Podere
IL COCCO
- Località Villa a Tolli
53024 Montalcino, Siena/Italia
t. (+39) 3246863559 - (+39) 339 18
98 840
ilcocco@ilcocco.it |
|
 |
|
Brunello di Montalcino
DOCG | Rosso di Montalcino DOC
| Brunato Rosso Toscano IGT
Rosè Buongiorno | Vin
Santo | Olio extra vergine di
oliva
|
|
IL COCCO
Agricoltura Biologica a
Montalcino
Istituto di Certificazione Suolo e
Salute, operatore controllato n.
32184

Tre ettari di vigneto coltivati
con metodo biologico senza
diserbanti e concimi chimici
producono il vino BRUNELLO DI
MONTALCINO, il Rosso di Montalcino
(vini DOCG e DOC) e il Rosso
Toscano BRUNATO (vino IGT).
Vinificate le uve nelle antiche
stalle sotto all'agriturismo, il
vino matura l'invecchiamento nelle
botti di rovere per essere gustato
tutti i giorni dagli ospiti e
nelle occasioni importanti come
matrimoni e conferenze sulla
produzione di vini tipici della
Toscana.
La Vigna del Cocco esisteva già
nel 1800. La produzione del vino
Brunello è iniziata nel 2002 con
una piccola partita di uve.
Il vitigno San Giovese porta a
maturazione le uve alla fine di
settembre - inizio di ottobre. Il
vino fermenta e si affina nei mesi
invernali per essere pronto nella
primavera a iniziare
l'invecchiamento del Brunello o
più semplicemente la degustazione
sulla tavola di tutti i giorni.
|
|
|
|
I nostri vini si
acquistano sia direttamente in azienda sia
per posta o corriere espresso in tutto il
Mondo.
|
|
Il
Brunello DOCG
invecchiato per 5 anni in botti di rovere,
100% San Giovese
Il Brunello di Montalcino
nasce sulle pendici del Poggio Cocco che
deve il suo nome all'antico proprietario
terriero e condottiero Cocco Salimbeni
(1413). Le vigne, al centro della zona di
produzione del Brunello, hanno una
favorevole esposizione a sud-est, e sono
battute da venti di scirocco e tramontana
che facilitano un microclima avverso alla
proliferazione di malattie dannose per le
uve. Il metodo di lavorazione biologico
utilizza solo elementi organici,
biodisponibili e naturali.
Anticrittogamici, diserbanti e concimi
chimici al Cocco sono banditi.
Durante tutto il ciclo
biologico, le piante di vite, sono
assistite con costanza e le uve al momento
della raccolta sono attentamente
selezionate cosicché, anche nelle annate
più difficili, le uve destinate al
brunello siano di ottima qualità. La
fermentazione viene svolta in vasche di
acciaio per un periodo di almeno quindici
giorni; dopo di che il vino viene posto in
botti di rovere, provenienti dalla Francia
e dalla Transilvania, dove inizia il suo
invecchiamento per circa tre anni. Il
ciclo del "Brunello" non finisce qui,
infatti, dopo l'invecchiamento in botte,
che garantisce l'apporto di sapori
terziari quali la vaniglia e il tabacco,si
effettua l'imbottigliamento in bordolesi
da 0,750 lt. , le quali "finiscono" il
vino, garantendone eleganza e stabilità
nel tempo. La produzione annua delle
bottiglie di Brunello è di circa duemila
unità e varia secondo la produttività
dell'annata. Questo vino và servito ad una
temperatura tra i 18° C e i 20° C e, se
possibile, ne consigliamo l'apertura della
bottiglia almeno quattro ore prima. Il
Brunello "Cocco" di Montalcino è ottimo
con piatti di gran valore, come
fiorentine, arrosti e cinghiale in umido;
è un vino elegante che si presta benissimo
per serate nelle quali il tempo scorre
lentamente, i compagni di viaggio si
godono l'attimo e il vino si trasforma nel
destriero di lunghi discorsi...
|
|
|
il Rosso di
Motalcino DOC
invecchiato per 1 anno in botti di rovere,
100% San Giovese
Il Rosso di Montalcino non
è il fratello minore del Brunello, bensì è
un vino dalle grandi qualità nascoste, che
garantisce fantastiche sensazioni al
palato. Il Rosso è un vino giovane, vivace
e gustoso; esclusivo del territorio di
Montalcino. Questo vino nasce da uve
Sangiovese in purezza e viene immesso sul
mercato un anno dopo la vendemmia. Le uve
seguono una fermentazione di quindici
giorni in vasche di acciaio inox e un
affinamento in botti di rovere che donano
favolosi profumi di vaniglia e liquirizia.
Il Rosso di Montalcino de "Il Cocco" è un
vino che può essere abbinato alla cucina
tipica toscana e gustato in tutte le
occasioni in cui si desideri soddisfare la
voglia di un buon vino. La produzione del
Rosso è di circa tremila bottiglie
all'anno ed ogni annata è caratterizzata
da profumi e sapori propri, dovuti alle
condizioni climatiche. Il costo contenuto
di questo vino di altissima qualità fà si
che le bottiglie si esauriscano prima che
possano essere messe a confronto con
quelle dell'annata successiva, attirando
clienti italiani e stranieri.
|
|
|
il Brunato Rosso
Toscano IGT
vino dell'anno imbottigliato dopo 6 mesi
dalla vendemmia affinato in acciaio inox,
100% San Giovese
Il Brunato nasce dalla nostra volontà di
produrre un vino di ottima qualità ad un
costo ridotto, un vino che possa allietare
i pranzi e le cene così come avveniva ai
tempi dei contadini, dove il vino non era
solo piacere ma anche bisogno
nutrizionale. Le uve sono coltivate in
vigneti iscritti alla D.o.c. S'antimo di
Montalcino, nel Podere Il Cocco, secondo
un'agricoltura biologica e un sesto di
impianto classico di 3 m per 0,90 m a
cordone speronato. A seconda delle annate,
e delle richieste dei clienti, le uve di
Sangiovese sono integrate da una piccola
percentuale di Cabernet, per ottenere un
vino fresco, genuino, dai sapori vivaci e
dai profumi allegri. Le uve che producono
il Brunato, sono raccolte nello stesso
periodo delle uve per il Brunello, ed
effettuano una fermentazione e un
successivo affinamento di circa cinque
mesi in vasche d'acciaio;
l'imbottigliamento è effettuato
generalmente nel mese di aprile. La
produzione annua è di circa tremila
bottiglie, in bordolesi da 0,750 lt, per
l'uso abituale, e da 0,375 lt, denominato
"Cocchino", per soddisfare la richiesta
dei ristoranti e dei bevitori occasionali
a cui piace bere un buon vino appena
stappato.
|
|
|
la Grappa di
Bunello
le vinacce sono distillate artigianalmente
dalla distilleria Nannoni a Paganico (GR)
l'Olio Extra
Vergine di Oliva
un oliveto di 3 ettari ai confini della
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, a S.
Giovanni d'Asso
Oltre alla produzione di
vino vi è quella di olio e grappa. L'olio
proviene dagli oliveti del nostro Podere
"La Villa", sito a S. Giovanni d'Asso,
dove circa 400 piante sono allevate con
forma classica ed il terreno, leggermente
argilloso, è tradizionalmente vocato da
centinaia di anni alla produzione d'olio
di oliva di altissima qualità e
raffinatezza. La raccolta, fatta
esclusivamente a mano, avviene sempre dopo
il 15 novembre, periodo in cui le olive
raggiungono il massimo della maturazione.
La frangitura, da olive ancora fresche,
avviene nel frantoio locale Talini che
utilizza metodi esclusivamente meccanici
per l'estrazione del succo (certificazione
biologica AIAB). L'olio viene stoccato in
orci di cotto fino a marzo per poi essere
imbottigliato in contenitori fino a 5 lt.
Questo olio di colore verde smeraldo è
reso straordinario dal suo sapore piccante
ottimo complice di una bruschetta con sale
e aglio. La Grappa de "il Cocco" è
prodotta presso la distilleria artigianale
Nannoni di Paganico (GR) che, attraverso
alambicchi discontinui, produce un nettare
dolce e dai profumi delicati, ottimo da
sorseggiare dopo cena o in momenti di
completo relax. Le vinacce di Brunello
dopo aver fermentato nella nostra cantina,
vengono conferite in distilleria ancora
fresche cosicchè i profumi primari, propri
dei nostri vitigni, possano giungere ai
nostri clienti per far rivivere il gusto
dei buoni prodotti toscani in ogni luogo
ci si trovi...
|
 |
|
|
|
|
 |